Definizioni, Riferimenti Bibliografici, Licenze e altro
Software libero
"Software libero" è una questione di libertà, non di
prezzo. Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla "libertà
di parola" e non alla "birra gratis" [NdT: il termine free in
inglese significa sia gratuito che libero, in italiano il problema non esiste].
"Software libero" si riferisce alla libertà dell'utente di
eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e migliorare il software.
Più precisamente, esso si riferisce a quattro tipi di libertà
per gli utenti del software:
Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà
0).
Libertà di studiare come funziona il programma, e adattarlo alle proprie
necessità (libertà 1). L'accesso al codice sorgente ne è
una precondizione.
Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà
2).
Libertà di migliorare il programma, e distribuirne pubblicamente i miglioramenti,
in modo tale che tutta
la comunità ne tragga beneficio (libertà 3).
L'accesso al codice sorgente ne è una precondizione.
Un programma è software libero se l'utente ha tutte queste libertà.
In particolare, liberi di ridistribuire copie, con o senza modifiche, gratis
o addebitando delle spese di distribuzione a tutti ed ovunque. Essere liberi
di fare queste cose significa (tra l'altro) che non bisogna chiedere o pagare
nessun permesso.
Bisogna anche avere la libertà di fare modifiche e usarle privatamente
nel proprio lavoro o divertimento senza doverlo dire a nessuno. Se si pubblicano
le proprie modifiche, non si deve essere tenuti a comunicarlo a qualcuno in
particolare, o in qualche modo particolare.
Si possono aver ottenuto copie di software GNU a pagamento, o averle ottenute
senza nessuna spesa. Ma indipendentemente da come si siano acquisite le copie,
si ha sempre la libertà di copiare e cambiare il software.
Queste libertà per essere reali devono essere irrevocabili fin tanto
che non si fa qualcosa di sbagliato: se lo sviluppatore del software ha il potere
di revocare la licenza, anche se non gli si è dato nessun motivo per
farlo, il software non è libero.
Tuttavia, certi tipi di regole sul come distribuire il software libero sono
accettabili quando non entrano in conflitto con le libertà principali.
Per esempio, il permesso d'autore (1) è (detto in due parole) la regola
che quando il programma è ridistribuito, non è possibile aggiungere
restrizioni per negare ad altre persone le libertà principali. Questa
regola non entra in conflitto con le libertà principali, anzi le protegge.
Regole su come fare un pacchetto di una versione modificata sono accettabili,
a meno che esse in pratica non blocchino la libertà di distribuire versioni
modificate. Regole del tipo "se rendi disponibile il programma in questo
modo, lo devi rendere disponibile anche in quell'altro modo" possono essere
pur esse accettabili, con le stesse condizioni. Si noti che tale regola lascia
ancora aperta la possibilità di rendere il programma disponibile o meno.
Nel progetto GNU, noi usiamo il permesso d'autore per proteggere queste libertà
legalmente per tutti. Ma esiste anche software libero senza permesso d'autore.
Crediamo che ci siano importanti ragioni per cui sia meglio usare il permesso
d'autore, ma se un programma è software libero senza permesso d'autore,
possiamo comunque utilizzarlo.
Vedi Classificazione del software libero per una descrizione dei rapporti fra
"software libero", "software con permesso d'autore" e altre
categorie di software.
Qualche volta le leggi sul controllo delle esportazioni e le sanzioni sul commercio
possono limitare la libertà di distribuire copie di programmi verso paesi
esteri. I programmatori non hanno il potere di eliminare o di aggirare queste
restrizioni, ma quello che possono e devono fare è rifiutare di imporle
come condizioni di uso del programma. In tal modo, le restrizioni non influiranno
sulle attività e sulle persone al di fuori della giurisdizione degli
stati che applicano tali restrizioni.
Quando si parla di software libero, è meglio evitare di usare perole
come "senza spese" o "gratuito", perché essi pongono
l'attenzione sul prezzo, e non sulla libertà. Parole comuni quali "pirateria"
implicano opinioni che speriamo non vogliate sostenere. Vedi Confusing Words
and Phrases that are Worth Avoiding per una discussione su questi parole. Abbiamo
anche una lista di traduzioni in varie lingue del termine "software libero".
(1) [NdT: si tratta di un gioco di parole, che qui viene reso con "permesso
di autore": copyright (diritto di autore) è formato dalle parola
"copy" (copia) e "right" (diritto, ma anche destra), opposto
di "left" (sinistra, ma anche lasciato).]
Altri testi da leggere
Un altro gruppo ha cominciato ad utilizzare il termine open source per indicare
un concetto vicino (ma non identico) a quello di "software libero".
Copyright (C) 1996, 1997, 1998, 1999, 2000 Free Software Foundation, Inc.,
59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111, USA
La copia letterale e la distribuzione di questo articolo nella sua integrità
sono permesse con ogni mezzo, a patto che questa nota sia riprodotta. La copia
e la distribuzione letterale su ogni supporto di questo articolo è permessa,
purché sia preservata questa nota.
Cos'è il software libero?
Il concetto di software libero discende naturalmente da quello di libertà
di scambio di idee e di informazioni. Negli ambienti scientifici, quest'ultimo
principio è tenuto in alta considerazione per la fecondità che
ha dimostrato; ad esso infatti è generalmente attribuita molta parte
dell'eccezionale ed imprevedibile crescita del sapere negli ultimi tre secoli.
La libertà di scambio di idee non è tuttavia una questione puramente
pratica: essa è anche alla base dei concetti di libertà di pensiero
e di espressione. Analogamente alle idee, il software è immateriale,
e può essere riprodotto e trasmesso facilmente. In modo simile a quanto
avviene per le idee, parte essenziale del processo che sostiene la crescita
e l'evoluzione del software è la sua libera diffusione. Ed ogni giorno
di più, come le idee, il software permea il tessuto sociale e lo influenza,
produce effetti etici, economici, politici e in un senso più generale
culturali.
Fu Richard M. Stallman, nei primi anni Ottanta, a formalizzare per la prima
volta il concetto di software libero. La definizione di Stallman, che da subito
assurse al ruolo di definizione per eccellenza di software libero, assume la
forma di quattro principi di libertà:
Libertà 0, o libertà fondamentale:
La libertà di eseguire il programma per qualunque scopo, senza vincoli
sul suo utilizzo.
Libertà 1:
La libertà di studiare il funzionamento del programma, e di adattarlo
alle proprie esigenze.
Libertà 2:
La libertà di redistribuire copie del programma.
Libertà 3:
La libertà di migliorare il programma, e di distribuirne i miglioramenti.
Il software distribuito con una licenza che rispetti questi principi è
detto software libero (in inglese free software). Nel 1984 Richard M. Stallman
diede vita al progetto GNU, con lo scopo di tradurre in pratica il concetto
di software libero, e creò la Free Software Foundation per dare supporto
logistico, legale ed economico al progetto GNU.
Licenze d'uso di un programma
La licenza d'uso è un documento legale generalmente distribuito assieme
a ogni programma. Essa, appoggiandosi alle norme sul diritto d'autore, specifica
diritti e doveri di chi riceve tale programma.
Gran parte delle licenze comunemente usate sono proprietarie, cioè non
libere, in quanto non garantiscono le quattro libertà. Quasi sempre tali
licenze non consentono infatti la libera copia del programma, né la sua
modifica. Spesso, se il programma è installato sul computer di casa,
la licenza impedisce persino di installarlo sul proprio portatile (per utilizzare
il programma fuori casa); se il programma è utilizzato in uno studio
professionale, non consente di tenerlo installato su un computer di riserva,
nel caso che quello principale si guasti.
La licenza del progetto GNU, la Licenza Pubblica Generica GNU (GNU GPL), al
contrario, concede all'utente del programma tutte e quattro le libertà
suddette. Inoltre si occupa anche di proteggerle: chi modifichi un programma
protetto da GPL e lo distribuisca con tali modifiche, deve distribuirlo sotto
licenza GPL. È grazie a questo tipo di protezione che la GPL è
attualmente la licenza più usata per il software libero.
Con un gioco di parole, il nome dato a questo tipo di protezione è permesso
d'autore (in inglese copyleft): è il criterio che prevede che le modifiche
ad un programma possano essere distribuite solo con la stessa licenza del programma
originale. Le licenze proprietarie usano le norme sul diritto d'autore (copyright
in inglese) per togliere libertà agli utenti di un programma; il permesso
d'autore usa le stesse norme per garantire quelle libertà e per proteggerle.
La GNU GPL non è unica nel suo genere. Diverse altre licenze garantiscono
le quattro libertà e si possono pertanto qualificare come licenze per
il software libero. Fra queste, merita una speciale menzione per la sua diffusione
la licenza BSD, la cui principale differenza dalla GPL è che, non essendo
basata sul permesso d'autore, non ha fra i propri obiettivi quello di proteggere
la libertà del software cui è applicata. Chi infatti modifichi
un programma protetto da BSD, può distribuirlo con le modifiche usando
qualunque licenza.
Sia BSD che GPL hanno pro e contro. La licenza GPL riflette l'idea della cooperazione:
se io concedo ad altri la libertà di modificare e redistribuire il mio
programma, costoro sono tenuti a concedere le stesse libertà sulle loro
modifiche. Il problema è che alcuni vedono questo vincolo come un'imposizione
ingenerosa, se non addirittura una restrizione insopportabile. La licenza BSD
riflette l'idea del dono liberale: chiunque può fare ciò che meglio
crede del mio programma. Il problema è che questo significa che chiunque
può redistribuire anche in forma chiusa con una licenza proprietaria
un programma BSD modificato, impedendo così ai propri acquirenti di modificarlo
e redistribuirlo a loro volta.
Sfatiamo alcuni miti
Il software libero è gratuito
È falso: la libertà del software non ha nulla a che vedere con
il suo prezzo. Benché gran parte del software libero più diffuso
sia distribuito gratuitamente, ci sono programmatori che vivono della vendita
e della manutenzione dei programmi liberi da loro creati.
Il software gratuito è libero
È falso. Molti programmi proprietari vengono distribuiti gratuitamente.
Il software libero è privo di copyright
È falso. Benché si possa rinunciare al copyright su un proprio
programma e renderlo così di pubblico dominio, la gran parte del software
libero è distribuito con una licenza. Per esempio, sono licenze di copyright
la licenza BSD e la GNU GPL, anche se per qualificare quest'ultima spesso si
parla di permesso d'autore (copyleft).
L'introduzione del software libero nella scuola e nella pubblica amministrazione,
ma anche nei paesi poveri, ridurrebbe i costi relativi al software
Potrebbe essere vero, ma una seria valutazione dei costi è molto difficile.
Qualunque tipo di software, se usato in ambito non domestico, ha dei costi di
manutenzione che sono solitamente maggiori del suo prezzo di acquisto. I motivi
per sostenere l'uso del software libero, specie in ambiti pubblici, riguardano
anzitutto la libertà, non il prezzo.
Il movimento open source
Nel 1998 Bruce Perens, Eric Raymond e altre personalità nel campo del
software libero si convinsero che i principi di libertà associati ad
esso fossero malvisti nel mondo degli affari, a causa della loro carica ideologica.
Decisero perciò di evitare accuratamente ogni riferimento a considerazioni
politiche o di principio, e di lanciare una campagna di promozione del software
libero che ne mettesse in luce i numerosi vantaggi pratici, come la facilità
di adattamento, l'affidabilità, la sicurezza, la conformità agli
standard, l'indipendenza dai singoli fornitori. A tal fine scrissero la Open
Source Definition, il documento fondamentale del movimento open source.
Il movimento open source fu un successo, e contribuì a sdoganare il concetto
di software libero in campo aziendale, dove era guardato con sospetto o condiscendenza.
Un esempio di questo successo è l'atteggiamento dell'IBM, l'azienda che
ha fatto di gran lunga i maggiori investimenti nel campo del software libero,
la quale parla esclusivamente di open source, mai di software libero.
La voluta neutralità del movimento open source verso gli aspetti etici
e politici del software libero è la caratteristica sostanziale che lo
distingue dalla filosofia del software libero, che al contrario pone l'accento
sulle motivazioni ideali. Parlare di software libero piuttosto che di open source
è una questione politica piuttosto che pratica; i due movimenti concordano
infatti sulle licenze considerate accettabili, ed hanno obiettivi e mezzi comuni.
Impatto pratico del software libero
La rilevanza economica del software libero è ancora molto ridotta, ma
è in fortissima crescita ormai da alcuni anni, e tutto consente di supporre
che tale crescita continui nel prossimo futuro, anche grazie ai vantaggi tecnici
ed economici del software libero.
Ad oggi, il software libero è ampiamente diffuso in ambito accademico,
industriale e fra gli appassionati di calcolatori, soprattutto grazie ai sistemi
GNU/Linux. Questi sistemi liberi sono disponibili a costi molto bassi, ben inferiori
a quelli di analoghi sistemi proprietari. Tuttavia, a causa delle loro caratteristiche,
il loro uso richiede una buona cultura di base nel campo del software.
In ambito accademico viene molto apprezzata la possibilità di personalizzare
ogni parte del sistema, visto che i programmi liberi sono liberamente modificabili
(libertà numero uno). In ambito industriale, si apprezza l'affidabilità
dei sistemi liberi, dovuta al fatto che quando un utente corregge un errore
in un programma solitamente rende disponibile la correzione agli altri utenti
(libertà numero tre). Gli appassionati di calcolatori apprezzano lo spirito
di condivisione esistente fra gli utenti di software libero.
Ma le implicazioni dell'uso del software libero non sono soltanto tecniche ed
economiche, perché il software da tempo ormai è avviato ad occupare
un ruolo di primo piano nella nostra vita quotidiana, ed è destinato
a cambiare in maniera profonda la società.
È per queste ragioni che la nostra libertà futura dipenderà
anche dalla capacità di ognuno di noi di controllare il software. È
per queste ragioni che ai tradizionali principi di libertà sessuale,
di culto, di movimento, di espressione deve essere affiancata la libertà
del software. È per queste ragioni che la nostra libertà futura
dipenderà anche dall'uso di software libero.
Copyright (C) 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, Free Software
Foundation, Inc., 59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111, USA
Verbatim copying and distribution of this entire article is permitted in any
medium, provided this notice is preserved.
Copyright © by Linuxshell All Right Reserved.